Dal 25 agosto al 2 ottobre la gara per trovare il “Piatto della Biosfera” nella Riserva Valle Camonica-Alto Sebino si sposta in 9 ristoranti della Valle Camonica e tutti potranno diventare giurati popolari. Dopo la fase di candidatura delle squadre di ristoratori e produttori e la selezione dei team che hanno dimostrato di avere tutti i requisiti per partecipare, la fase locale di “UPVIVIUM, il contest gastronomico a Km zero” delle Riserve della Biosfera italiane – che vede per la prima volta la partecipazione del nostro territorio – entra finalmente nel vivo.

E se da una parte una Giuria Tecnica di esperti in materie gastronomiche avrà modo di vagliare in seguito le proposte, ora è arrivato il turno della Giuria Popolare di affilare forchetta e coltello. Dal 25 agosto, infatti, sono ben 9 i ristoranti nei quali è diventato possibile degustare i piatti del concorso, realizzati per evidenziare lo stretto legame che vi è tra ruralità e conservazione del paesaggio e della biodiversità, accrescere il valore e le caratteristiche dei prodotti a chilometro zero e dare visibilità a chi li produce così come a chi li propone nel proprio menu.

Partecipare come Giuria Popolare è semplice, basta andare a degustare i “Piatti della Biosfera” proposti negli esercizi aderenti (nelle giornate in cui sono in carta, fino al 2 ottobre – Per tutti i dettagli: https://www.vallecamonicaunesco.it/upvivium/ ); – scattare una foto del piatto provato; – postare o taggare l’immagine sui social dedicati al concorso nella Riserva Valle Camonica-Alto Sebino (il profilo Instagram o la pagina Facebook @upvivium.vcas) e scrivere nel post il locale dove è stato degustato il piatto.

Per premiare la partecipazione e l’adesione al progetto nel mese di ottobre, nel corso di una diretta Facebook, verranno estratti a sorte i nominativi di tre clienti: per ognuno dei vincitori in palio una cena per 2 persone presso il ristorante che alla fine di tutte le valutazioni della fase locale risulterà aver realizzato il “Piatto ambasciatore della Riserva Valle Camonica – Alto Sebino”.

Il vincitore tra i ristoranti andrà a contendersi il primato nazionale nella finalissima di Colorno (PR), presso ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Per conoscere tutti i dettagli e la storia del progetto è possibile consultare il sito dedicato e i profili social collegati.

I piatti parteciperanno ad una prova d’assaggio, il 25 ottobre, in cui sarà decretato il “Piatto ambasciatore della Riserva Valle Camonica-Alto Sebino” che nel mese di novembre ad ALMA si contenderà il primato nazionale con le altre cinque Riserve della Biosfera partecipanti.

Ecco i 9 ristoranti:

Al Cantinì (Borno)

La Cuna del Lac (Angolo T.)

Ostaria San Michele (Pisogne)

La Curt (Pisogne)

Bistrot Domenighini (Darfo Boario T.)

Al Campanile (Darfo Boario T.)

Rugantino (Bienno)

Aglio e Oglio srl (Rogno)

Agriturismo “Le Frise” (Artogne)

Share This