Intervento nella tarda serata di ieri per recuperare due ciclisti, che con il buio avevano perso il sentiero in località Cervera, territorio del comune di Costa Volpino. La localizzazione è stata molto precisa e veloce, grazie alla dettagliata conoscenza del territorio di due tecnici del Soccorso alpino, VI Delegazione Orobica. I ciclisti non necessitavano di supporto sanitario ma a causa della stanchezza sono stati riaccompagnati a casa dalle squadre. L’intervento è avvenuto in collaborazione con i Vigili del fuoco ed è durato circa tre ore.

Il Soccorso alpino lombardo dispone di 32 Stazioni, dislocate in cinque Delegazioni, operative in tutto il territorio della nostra regione. Al loro interno, le Stazioni sono organizzate in squadre, che spesso hanno una sede distaccata nei luoghi in cui c’è il maggior numero di richieste d’intervento. I tecnici conoscono molto bene sentieri, anfratti e caratteristiche dei posti in cui vivono e questa competenza in più occasioni ha permesso di risolvere interventi e di raggiungere in tempi brevi le persone da soccorrere.

Ed è notizia di ieri, 18 luglio, che il Soccorso alpino bresciano ha una nuova sede, più vicina alla città, inaugurata a Concesio. Negli ultimi anni un numero di interventi sempre maggiore riguarda le aree più vicine a Brescia, come il Monte Maddalena o la conca di rilievi situati dove comincia la Val Trompia. La presenza di un punto d’appoggio a Concesio permetterà di abbreviare i tempi e di avere subito a disposizione un mezzo fuoristrada con tutto l’allestimento, con barella portantina, materassino a depressione e altri presidi tecnici e sanitari. La V Delegazione Bresciana ha promosso la richiesta della nuova base, subito accolta dall’amministrazione comunale di Concesio, che ha messo a disposizione gli spazi, e dalla Comunità Montana di Valle Trompia, che ha sostenuto anche economicamente il progetto. La sede di Concesio è già pienamente operativa.

Share This