Prosegue il successo del progetto Sunspace, messo a punto dal team bresciano coordinato da una professoressa originaria di Bienno, Elza Bontempi, del Laboratorio di Chimica per le Tecnologie Chem4Tech Lab dell’Università degli Studi di Brescia.

Tale lavoro risulta infatti tra i finalisti del premio internazionale The World Award for Sustainability dell’Energy Globe Award, il più importante riconoscimento al mondo in ambito di sostenibilità ed è stato selezionato insieme ad altri tra oltre 2500 progetti provenienti da 180 Paesi.

A coordinare il team, come detto, la biennese Bontempi, uno dei ricercatori italiani inseriti nella Top Italian Scientists (TIS) list per l’area della chimica ambientale ed è referente scientifico per il Lombardy Energy Cleantech Cluster di Regione Lombardia per l’area di competenza dell’economia circolare.

Lo studio è stato seguito da un team tutto al femminile, composto, oltre che dalla scienziata camuna, da Antonella Cornelio, Alessandra Zanoletti, Laura Eleonora Depero, Stefania Federici, Laura Borgese, Annalisa Zacco e Fabjola Bilo – riguarda lo sviluppo di un nuovo materiale sostenibile per l’intrappolamento del particolato atmosferico aerodisperso, per promuovere le città sostenibili del futuro.

Il progetto dei ricercatori afferenti all’UdR dell’UniBs ha ottenuto lo scorso anno il riconoscimento nazionale, sempre dal comitato dell’Energy Globe World Award, con la conseguente nomination per il riconoscimento a livello internazionale raggiunta oggi, l’unica italiana.

Negli ultimi 18 mesi, a seguito del conseguimento del Premio Marzotto per lo stesso progetto, il team del laboratorio bresciano ha lavorato per migliorare le caratteristiche estetiche e meccaniche del materiale, grazie anche al supporto di Italcementi e di due architetti inglesi della London School of Architecture, riuscendo ad ottenere un composto più chiaro di quello originale e più resistente. Nel nuovo materiale sono stati anche inglobati scarti industriali, per renderlo ancora più sostenibile.

Il progetto verrà presentato, insieme a tutti gli altri progetti finalisti, sabato 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021, alle ore 17:00 sul sito: https://www.energyglobe.info/international .

Share This