Sette anni dopo The Floating Piers, Monte Isola torna ad essere protagonista di un evento che mette al centro l’arte a livello mondiale. L’isola del lago d’Iseo ospiterà, infatti, dall’8 al 23 luglio, il “Terzo Paradiso dell’energia”, la riproposizione della celebre installazione di Michelangelo Pistoletto declinata sul tema della luce e delle connessioni.
Un evento che è il naturale seguito della Festa delle Luci A2A tenutasi a febbraio a Brescia e Bergamo: nella località Le Ere sarà installata l’opera, composta da sedici cumuli di reti (ovvero tanti quanti sono i Comuni che si affacciano sul lago d’Iseo), attraversati ed uniti da un perimetro a luci led -quelle dismesse dalla Festa delle Luci, in un’ottica di riuso e risparmio- che andrà a formare la rivisitazione del simbolo dell’infinito creato da Pistoletto e già proposto in numerose installazioni in giro per il mondo.
All’installazione si affiancheranno le Ballerine di Angelo Bonello, venti silhouette posizionate sul lungolago tra Peschiera Maraglio e Sensole, e la “Floating Ballerina”, installazione luminosa galleggiante sul lago che nei fine settimana si muoverà sulle acque. Un’occasione per creare legami nuovi e fare dell’arte e della cultura uno strumento di vicinanza ed incontro.
Le opere dei due artisti terranno banco, ma non saranno gli unici eventi proposti da Monte Isola: per l’occasione, gli studenti dell’Istituto Comprensivo Einaudi hanno realizzato una versione “young” del Terzo Paradiso, mentre il 9 luglio alle ore 11:00 si terrà la “Vogata del Terzo Paradiso”, una manifestazione non competitiva su sessanta canoe e naècc che compiranno un percorso di cinquecento metri che ricalcherà la forma dell’installazione di Pistoletto. Previsto anche il primo Forum sulle Comunità Energetiche del lago d’Iseo ed una residenza artistica che riciclerà i materiali usati per l’installazione creando nuove opere d’arte permanenti a Monte Isola.