Termina un anno scolastico complicato per tutti gli istituti superiori, scandito da continue chiusure ed aperture. Senza tralasciare che la pandemia ha precluso la possibilità di offrire agli studenti gli stage aziendali, pur previsti dagli ordinamenti.
Una soluzione per far fronte a questa grave lacuna è stata trovata al “Tassara-Ghislandi” di Breno, dove, grazie al progetto “Parlare con i giovani”, alcuni imprenditori affiliati al Rotary Club Lovere Iseo Breno hanno messo a disposizione di 50 maturandi la loro esperienza professionale, simulando dei colloqui di lavoro.
Gli studenti, appartenenti a diversi indirizzi, a breve si approcceranno al mondo del lavoro, ma hanno comprensibilmente una limitata esperienza in materia di colloqui. Il progetto ha costituito uno stimolo importante a riprendere quel dialogo con il territorio e con la realtà produttiva che ha sempre caratterizzato l’Istituto, come ha sottolineato il Dirigente Scolastico del “Tassara-Ghislandi”, Roberta Pugliese.
Il Progetto del Rotary è stato accolto come misura premiale finalizzata alla valorizzazione delle eccellenze. L’Ufficio Placement dell’istituto Tassara Ghislandi ha dapprima offerto ai maturandi i servizi profiling, redazione del CV e simulazione del colloquio. In seguito, tra gli oltre 150 colloqui effettuati su richiesta tra gli studenti delle classi quinte dall’inizio di aprile e metà maggio, sono stati individuati i 50 studenti meritevoli dell’azione del Rotary Club. Attraverso l’interazione sviluppata in ogni intervista, i candidati hanno anche potuto simulare una fase dell’esame di stato che costituisce l’innovazione di quest’anno: la presentazione del curriculum dello studente.
Animatore di “Parlare con i giovani” è stato Maurizio Zannier, Patron di Cotonella, imprenditore di successo e rotariano: “È un progetto molto concreto che tende a far emergere competenze legate all’area attitudinale che consentono di rispondere con efficacia alle sfide professionali – ha affermato Zannier nel corso della presentazione – Nel mondo imprenditoriale moderno le conoscenze tecniche possono arrivare anche con la formazione e l’esperienza, ma il team working, la gestione della leadership e la consapevolezza del proprio ruolo sono fattori strategici di successo talvolta determinanti in fase di selezione del personale” ha rivelato l’imprenditore.
Soddisfazione è stata espressa anche dai ragazzi, che hanno vissuto un’esperienza formativa ed educativa di grande spessore, sperimentando un passaggio fondamentale della vita, avendo la possibilità non solo di simulare un colloquio di presentazione, ma anche di accogliere i suggerimenti e i consigli degli imprenditori e i professionisti che hanno seguito gli studenti in questo percorso, una quindicina, con diverse estrazioni professionali: dall’edilizia al manifatturiero, dalla consulenza allo sviluppo tecnologico.