Per potersi godere la montagna in inverno in piena sicurezza, è necessario essere consapevoli degli strumenti e delle procedure da effettuare in caso di emergenza. Delle pratiche di prevenzione degli incidenti e di autosoccorso che sono state al centro, sabato mattina, di un incontro organizzato dalla Stazione di Edolo della V Delegazione Bresciana del Soccorso Alpino ed a cui hanno partecipato una trentina di giovani della zona, tutti appassionati di motoslitte ed interessati a capire come muoversi sulla neve nel rispetto delle regole.
Dopo un paio d’ore di parte teorica, i tecnici (una decina) hanno illustrato tecniche e procedimenti da attuare sulla neve: per farlo, il gruppo si è spostato in località Fopa, sul Monte Padrio, sopra l’abitato di Doverio di Corteno Golgi. I tecnici hanno organizzato diversi campi e scenari, dove tutti i partecipanti hanno potuto provare gli strumenti di autosoccorso (come Artva, pala e sonda) per cominciare a recepirne l’utilizzo corretto e le tecniche basilari dell’autosoccorso.
L’incontro è servito anche a capire come funziona l’allertamento del Soccorso Alpino durante un incidente: oltre a chiamare il 112 è importante anche l’atteggiamento dei compagni di escursione, che devono chiedere l’intervento dei soccorritori il prima possibile. L’incontro fa parte delle attività di prevenzione organizzate periodicamente dal Soccorso Alpino.