Il Comune di Breno e il museo Camus sostengono il convegno “Arte, storia e archeologia in Valcamonica, Sebino e Franciacorta fra medioevo ed età moderna”, che si svolgerà online il 15 e 16 maggio su organizzazione del Centro camuno di studi preistorici e di numerose realtà culturali, sia camune sia bresciane.
I convegni non possono ancora svolgersi in presenza, perciò solo i relatori delle singole sessioni si ritroveranno nella sala principale del Palazzo della Cultura di Breno. Il pubblico potrà partecipare e ascoltare le relazioni in streaming su YouTube e sulla pagina Facebook del Centro camuno di studi preistorici, oltre a interagire con i relatori tramite messaggistica di YouTube e Facebook.
Durante la due giorni saranno presentati studi ed esiti di ricerche riguardanti l’arte figurativa e l’architettura, la storia, l’archeologia e l’antropologia, la storia della chiesa, la storia economica e la letteratura, cronologicamente compresi fra medioevo ed età moderna nei territori della Valcamonica, Sebino, Valcavallina, Tonale e Franciacorta. Si tratterà di un momento di confronto, sia per l’apporto di nuovi argomenti e metodologie sia per la valutazione dello stato della ricerca. L’incontro è l’occasione per concretizzare il confronto metodologico della ricerca e la divulgazione dei risultati e per portare, al contempo, a definire i traguardi della storiografia locale, indicando nuove prospettive di studio e approfondimento.
In Vallecamonica è noto il peso delle storiche istituzioni che “reggono”, ormai con difficoltà, il quotidiano lavoro di ricerca, studio e divulgazione. L’iniziativa offrirà una prospettiva di ricerca interdisciplinare, ormai condivisa in ambito artistico e storico-archeologico a livello internazionale, finalizzata alla pluralità di visione, pur nella specificità degli argomenti e dei periodi presi in esame.
Nel comitato scientifico e istituzionale ci sono Luciano Anelli (Fondazione Civiltà Bresciana), Oliviero Franzoni (Fondazione Camunitas), Carla Bino (Università Cattolica di Brescia), Giovanni Gregorini (Università Cattolica di Milano), Angelo Fossati (cooperativa archeologica Le orme dell’uomo), Angelo Giorgi (Centro camuno studi preistorici), Angelo Valsecchi (Uspaaa Iseo), Federico Troletti (Museo Camuno Breno), Gian Claudio Sgabussi (associazione Ad Metalla).
Nelle intenzioni degli organizzatori, il convegno dovrebbe divenire un appuntamento fisso nel tempo.
Il convegno inizierà sabato alle 9:30, fino alle 17:30. Stessi orari per domenica.