Prenderà spunto di temi e dalle testimonianze contenuti nel libro “Inverno liquido – la crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa” (edizioni Derive Approdi) con la presenza dell’autore Maurizio Dematteis l’incontro in programma per venerdì 24 febbraio 2023, alle ore 20,30 presso la sala conferenze del Palazzo della cultura di Breno, organizzato dal Bio-distretto Valle Camonica e dal circolo di Legambiente Valle Camonica.

Un’occasione per parlare del turismo della neve di fronte ai grandi cambiamenti del contesto montano, che stanno avvenendo sotto i nostri occhi, e che non interessano solo le masse glaciali in quota. Il libro, come spiegherà l’autore, affiancato dal sociologo Aldo Bonomi, autore di molte ricerche sulla realtà sociale delle aree periferiche e prefatore del volume stesso, è un lungo reportage dalla montagna italiana, in cui si intrecciano le storie di imprenditori, operatori del settore dello sci da discesa, promotori locali che si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione a fronte di costi ormai insostenibili, fotografano i sogni di rinascita.

Invitato alla serata anche un rappresentante del Comitato MTO2694 costituitosi per difendere il monte Tonale occidentale da un progetto di ampliamento del demanio sciistico. Non mancheranno i contributi di rappresentanti degli operatori turistici, degli enti locali, delle associazioni ambientaliste per ascoltare il dibattito delle diverse posizioni presenti nel territorio. A moderare la serata sarà il giornalista locale Giuseppe Arrighetti.

Share This