Oggi, 27 dicembre alle 18:00 presso la sala consiliare di Iseo si riunirà di nuovo il Consiglio comunale. Questo perché nel corso della seduta del 23 dicembre ad un certo punto i due gruppi di minoranza “Iseo sicura” e “Iseo è ora”, con i rispettivi consiglieri e capigruppo, hanno lasciato la seduta.

Al centro della protesta i punti all’ordine del giorno riguardanti le società partecipate, che i capigruppo Flavia Gatti e Marco Franceschetti giudicavano poco chiari e senza aver avuto contezza del parere negativo del revisore dei conti.

Per poter meglio approfondire i cinque punti (tra i quali la ricognizione e razionalizzazione annuale delle società partecipate con relativi indirizzi ed i regolamenti comunali Cosap, sul canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio ed il nuovo regolamento di polizia urbana) le opposizioni avevano chiesto di rinviare la seduta, ma la decisione della maggioranza guidata da Riccardo Venchiarutti è stata quella di fare ugualmente Consiglio e discutere tutti i punti, escludendo quelli segnalati. Così i quattro consiglieri di minoranza hanno lasciato al sala contrariati.

Intanto nella seduta di lunedì sono state elencate le opere pubbliche per il triennio, con l’annuncio che non ci saranno alienazioni. Discusso il Bilancio di previsione, che vede la riconferma di alcune voci anche per il 2025, quali l’imposta di soggiorno per 400 mila euro, l’introito dei parcometri per 1 milione e 280 mila euro, e l’Imu per 2 milioni e 300 mila euro. Predisposto il piano di zona per il triennio con macro obiettivi tra cui minori e famiglie, giovani, disabilità, anziani. Approvate quattro nuove consulte: quella delle politiche sociali, che comprende le pari opportunità e politiche giovanili, quella di Iseo sport, Iseo commercio e Iseo turismo. 

Oggi nuova convocazione per approvare anche i punti rimasti in sospeso, perché entro il 31 dicembre scadono delle delibere che vanno discusse, pena sanzioni.

Share This