Iseo Jazz, giunto alla 29esima edizione, è pronto a tornare ad allietare le serate dei Comuni lacustri del Sebino per una settimana. L’appuntamento è dal 4 all’11 luglio prossimi, quando la rassegna –con la direzione artistica di Maurizio Franco- aprirà i battenti, dopo l’edizione speciale composta da un solo concerto dedicato alle vittime del Covid-19 dell’anno scorso.

L’inaugurazione sarà il 4 luglio a Palazzolo sull’Oglio, con un concerto del quartetto di Andrea Grosso e del quartetto di Helga Plankensteiner. Il 7 luglio ci si sposterà nel borgo di Maspiano di Sale Marasino dove, sul sagrato della chiesa, Bebo Ferra terrà “Canzoni e racconti dalla Sardegna al jazz”.

Ad Iseo, sul sagrato della Pieve di Sant’Andrea, il 9 luglio sarà la volta di Eloisa Manera e Marco Remondini che con “Da Bach all’improvvisazione contemporanea” si esibiranno al violino, al violoncello ed all’elettronica; dopo di loro toccherà al settetto di Marco Mariani.

Il fine settimana vedrà protagonista –il 10 luglio- la location di Clusane d’Iseo dove, sul sagrato della chiesa vecchia, si esibiranno il duo formato da Enrico Intra con Margherita Carbonell ed il nuovo quartetto di Antonio Zambrini, mentre l’11 la chiusura sarà a Sassabanek, ad Iseo, con l’”Omaggio a Andrew Hill” del Simona Premazzi Trio, seguiti dalla JW Orchestra diretta da Marco Gotti.

Quest’ultimo, nella stessa serata, riceverà anche il Premio Iseo alla carriera, un altro riconoscimento andrà a Carlo Verri, la cui mostra fotografica “Pagine di jazz italiano”, lungo le vetrine dei negozi di Iseo, anticiperà la rassegna. I concerti saranno tutti ad ingresso libero, si terranno dalle ore 21:00 ed, in caso di maltempo, si terranno al chiuso.

Share This