ISEO Ultimate Access Technologies torna ad investire nel suo quartier generale di Pisogne e lo fa con un piano d’investimento da 25 milioni di euro fino al 2025. Lo annuncia la stessa azienda, leader nelle soluzioni meccaniche ed elettroniche per la sicurezza e la gestione intelligente degli accessi, che così facendo ha anche comunicato di aver completato i lavori per la riorganizzazione del suo modello operativo all’interno del suo hub produttivo camuno.
Il nuovo modello organizzativo supporterà la strategia di sviluppo a livello nazionale ed internazionale, basandosi sulla creazione di due aree produttive distinte: la prima sarà dedicata alla produzione e lavorazione dei componenti e avrà il compito di servire non solo la seconda area produttiva –destinata all’assemblaggio dei componenti– ma anche le altre cinque unità produttive estere, che si trovano in Romania, Germania, Spagna, Francia e Sud Africa.
“Un segnale concreto che testimonia la volontà di ISEO Ultimate Access Technologies di puntare su produttività e innovazione anche in Italia, che avrà un ruolo sempre più importante nello sviluppo dei nostri piani strategici sia a livello nazionale che internazionale”, ha commentato Roberto Gaspari, amministratore delegato della società. Il nuovo modello organizzativo sarà operativo a partire da inizio 2023 e permetterà allo stabilimento di Pisogne di avere un ruolo altamente strategico nel supporto di molti impianti internazionali del Gruppo.