Un percorso che collega vari sentieri che fanno il giro del Sebino presto sarà un tracciato di gara.

È l’“Iseo Ultra Trail”, un percorso mai ufficializzato prima, che passa dai sentieri del Cai, delle Tre valli bresciane e sulla Via Valeriana. In tutto 93 chilometri per 4500 metri il dislivello positivo.

Il prossimo 28 settembre si disputerà l’edizione zero, una sorta di prova generale del giro del Sebino, da percorrere senza soste e in senso orario, con partenza e arrivo a Iseo.

Chi vorrà seguire l’ideatore dell’Ultra Trail, il 23enne bresciano Diego Angella, dovrà scrivere una mail a iseoultratrail@gmail.com. L’organizzatore precisa che ognuno dovrà essere autonomo e correre in autosufficienza, senza ristori nè assistenza lungo il percorso. Angella, di Roncadelle e tesserato per l’Atletica Brescia Marathon, è un ultramaratoneta che ha cercato e perfezionato l’itinerario poco per volta durante i suoi allenamenti.

Da Iseo si va a Sarnico, passando per il monte Alto, poi si tocca il monte Bronzone, Fonteno, Solto Collina, Lovere e si rientra nel bresciano, a Pisogne. Qui inizia il tratto in quota fino ai 2000 metri del monte Guglielmo, Punta Almana e Punta dell’Orto prima di scendere verso Iseo. Un itinerario che richiede un tempo di percorrenza tra le 12 e le 16 ore.

La gara vera e propria, che ha già un sito tutto suo – www.iseoultratrail.it – è cantiere per il 2020, ma per organizzarla al meglio si dovranno analizzare le criticità e gli sviluppi dell’edizione zero.

Share This