La notizia è stata annunciata da tempo, ma repetita iuvant, come si dice, soprattutto nel caso di coloro un po’ meno pratici di tecnologia applicata ai propri telefoni mobili che oggi alle ore 12:00 esatte potrebbero spaventarsi.

A quell’ora, infatti, tutti i telefoni cellulari della Lombardia (ma anche del Molise e della Basilicata) riceveranno un messaggio di prova da IT-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale che -una volta in vigore- avviserà la popolazione di eventuali rischi legati a calamità naturali, da precipitazioni intense a maremoti ed altro.

Tutti i telefonini, a mezzogiorno, riceveranno sul proprio display un messaggio di prova (non c’è quindi motivo di allarmarsi), preceduto da un suono unico e riconoscibile. Il messaggio sarà invitato a tutti, senza bisogno di scaricare alcuna app: il sistema che si sta testando in tutte le regioni italiane dovrebbe infatti raggiungere tutti i dispositivi all’occorrenza.

IT-Alert, per quanto riguarda la provincia di Brescia e quindi anche la Vallecamonica, sarà utile nel caso di forti precipitazioni, allagamenti e smottamenti, ma servirà anche ad allertare la popolazione in caso di pericolo legato ad uno dei sette impianti industriali considerati a rischio presenti sul territorio. Una volta ricevuto il messaggio, non bisognerà fare altro che leggerlo attentamente e toccare lo schermo per ristabirlie il telefono alle sue funzioni.

Come detto, questa è una prova, che fa parte di una serie di sperimentazioni che si stanno effettuando nelle varie Regioni italiane: il test è già stato fatto in Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna ed entro fine anno dovrebbe dovrebbe svolgersi in tutte le regioni. Per facilitarne la sperimentazione, chiunque voglia può compilare un questionario sul sito www.it-alert.it/it/sperimentazione per verificare il funzionamento del sistema.

Share This