Era il giugno 1981 quando la Cgil di Vallecamonica-Sebino, che faceva parte della Camera del Lavoro di Brescia, ottenne il riconoscimento di comprensorio, con conseguente possibilità di autonomia politica e gestionale. Per celebrare i suoi primi 40 anni sono stati messi a punti alcuni eventi, di cui il primo si terrà il 4 giugno.
“Un’iniziativa”, spiegano i sindacati, “che ricorda il passato per guardare al futuro ed alle sfide che il cambiamento nel mondo del lavoro pone al sindacato”. Dalle ore 09:00, quindi, si terrà “Con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto al futuro”, evento che sarà visibile online a questo link o sulla pagina Facebook della Cgil camuno-sebina, oltre che sul canale 623 di Teleboario.

L’ospite d’onore sarà Maurizio Landini, segretario generale della Cgil Nazionale, che per l’occasione incontrerà in collegamento studenti e lavoratori. Quindi, dopo un filmato che racconterà la storia del comprensorio tramite le parole dei segretari generali, dialogheranno con Riccardo Venchiarutti Gabriele Calzaferri, segretario generale della Cgil di Vallecamonica-Sebino, Alessandro Pagano, segretario generale della Cgil Lombardia ed Osvaldo Squassina, responsabile dell’Osservatorio Sindacale.
L’iniziativa vuole essere anche un nuovo modo di rapportarsi ed interloquire con chi si vuole rappresentare, dimostrando l’attenzione verso i cambiamenti dei tempi e del lavoro da parte del sindacato camuno, il cui radicamento sul territorio è rappresentato dall’aumento di numero di iscritti, passati da 10.293 a 22.572, e dalla presenza di 7 sedi di proprietà e numerosi recapiti dove, oltre che nei luoghi di lavoro, si svolge la quotidiana attività di assistenza e tutela.