La pandemia ha allargato la platea di lavoratori che usufruiscono del cosiddetto smart working, ovvero della possibilità di lavorare da remoto. Oltre ad esso, è aumentata anche la necessità di conciliare al meglio il lavoro e la vita privata, trovando il giusto equilibrio tra le ore dedicate alla propria professione e quelle rivolte al tempo libero e ad altre attività.

Il desiderio di non vedere le proprie giornate consumarsi solo al lavoro e di dover rinunciare al benessere personale è sempre più un’esigenza di questi tempi, di cui si stanno facendo portavoce sopratttutto i più giovani, consapevoli forse più delle generazioni più grandi che il lavoro non deve assorbire la vita di una persona.

Si stanno formando così nuove opportunità lavorative che tengono conto di queste esigenze, anche sul nostro territorio: una delle prime aziende a metterle in pratica è la Lucchini Rs di Lovere, che ha da poco lanciato il Turno Weekend, vale a dire la possibilità di lavorare solo nei fine settimana per un totale di 24 ore, con la qualifica di operatore di macchine a controllo numerico, e avere maggiore tempo libero durante la settimana.

L’opzione è rivolta soprattutto ai giovani lavoratori e a quegli studenti che si stanno affacciando nel mondo del lavoro ma che desiderano avere del tempo a disposizione per completare gli studi, oppure a coloro che preferiscono avere più tempo libero durante la settimana.

Oltre alla flessibilità e a particolari maggiorazioni ed indennità, il Turno Weekend della Lucchini Rs garantisce anche una formazione tecnica con la possibilità di passare a un contratto full-time. Le posizioni per questo contratto sono aperte: gli interessati possono candidarsi sul sito della Lucchini Rs.

Share This