Si celebrerà la castagna come ogni anno a Paspardo, terra per eccellenza degli alberi del pane, il prossimo weekend, sabato 14 e domenica 15 ottobre. Il Comune di Paspardo è alla regia della rassegna che è giunta alla 14esima edizione e che riscuote sempre un grande successo. È l’occasione per assaggiare le prime caldarroste di stagione passeggiando per le vie del suggestivo centro storico, decorato in maniera creativa dai volontari e dai residenti per l’evento. Lungo il percorso espositivo si troveranno banchetti di produttori locali e artigiani, esposizioni e laboratori.
L’inaugurazione della sagra è in programma alle 15:00 di sabato 14 ottobre, con la partecipazione della banda musicale Capontina, trampolieri e spettacoli itineranti, l’intrattenimento musicale con canti popolari e ballo con “Le mondine” in piazza Umberto I. Alle 20:30 trampolieri itineranti con fisarmonicisti, alle 21:00 “Woman- live music” e alle 21:30 spettacolo teatro “Fisico di fuoco” giocoleria e danza con fuoco “Gipsy fire”.
Non mancherà lo stand gastronomico dalle 19:00 alle 22:00 presso il Centro polivalente in piazzale Marcolini.
Domenica la festa inizierà già alle 9:00 del mattino, con l’apertura dei mercatini e l’intrattenimento del corpo bandistico di Rodengo Saiano, alle 10:30 trampoliere itinerante comico Sagitta. Riaprirà per il pranzo anche lo stand gastronomico, così come sarà attivo a cena. Dalle 13:00 musica live in piazza Fontana con gli Acustic dreams e a seguire Fisorchestra Oscar Taboni in piazza Umberto I. Attività per tutti: dalle 14 visita al mulino e all’essiccatoio del Consorzio della castagna, animazione per bambini con truccabimbi, mostra sui pipistrelli al Cras di Paspardo a cura dell’Associazione L’Ontano Verde. Alle 16 spettacolo giocoleria comico-acrobatica Bolle, fachirismo alla ricerca di Elfaborg con Sagitta, per arrivare alla conclusione con l’estrazione dei premi della lotteria.