Con il primo appuntamento, in programma domani sera, 4 luglio, prende il via la settima edizione di LabOratorium, l’officina culturale di San Salvatore, rassegna promossa dalla Fondazione Camunitas con la collaborazione dell’Accademia Arte e Vita di Breno, Università Cattolica del Sacro Cuore, Aboca Edizioni, il supporto organizzativo di Fondazione Scuola Cattolica di Vallecamonica e patrocinata dalla Provincia di Brescia, Comunità Montana, Comune di Capo di Ponte e curata dalla Direzione Artistica di Vittorio Pedrali.
Quattro gli appuntamenti di questa edizione: il primo, appunto, domani alle ore 20:45 nella cornice del Monastero di San Salvatore a Capo di Ponte con Laura Calosso che, in dialogo con Paola Facchinetti, presenterà il suo libro “L’agave della Regina Vittoria” (Aboca Edizioni – Collana Il bosco degli scrittori).
Un romanzo che parla di mondi paralleli, diversi tra loro, che ad un tratto convergono, dimostrandoci che una servetta e un’imperatrice possono somigliarsi, proprio come piante di famiglie differenti. Prendendo spunto dalla differenza tra due piante apparentemente simili, l’aloe e l’agave (in particolare una specie piuttosto rara, l’agave Victoriae Reginae), l’autrice ci chiede di considerare come le nostre vite siano diverse ma con straordinari punti di contatto se osservate sotto la lente dei sentimenti e delle emozioni.
La partecipazione è gratuita, ma è consigliata la prenotazione al numero 366 31 39 389 o via mail a laboratorium@camunitas.it; eventuali posti liberi saranno attribuiti a seconda dell’ordine di arrivo. Sono ancora aperte, invece, le prenotazioni obbligatorie per la serata speciale dell’11 luglio, “Lassù sulla montagna: l’uomo, la bestia e lei”, spettacolo itinerante con partenza dal Monastero.