Riapre anche quest’anno l’Officina Culturale di Laboratorium, la rassegna di incontri giunta alla quinta edizione che ha come suggestiva location il Monastero di San Salvatore a Capo di Ponte. Una scelta, quella del Monastero come sede di tutti gli appuntamenti in calendario, che vuole rimarcare l’importanza che questo luoghi hanno avuto in passato, sia come centri di irradiazione spirituale che come ambienti culturali capaci di influenzare le comunità.

Laboratorium punta a ricreare questo clima, unendo fin dal suo nome l’idea di officina culturale e di volontà di creare una nuova coralità. Questa edizione, organizzata dalla Fondazione Camunitas con La Fondazione Scuola Cattolica, l’Accademia Arte e Vita ed il Cfp Padre Marcolini, ha come tema “Lezioni dalla terra-Cibo, cultura e racconti per un’ecologia umana”.

Ed il cibo è protagonista del primo dei quattro appuntamenti in calendario tra luglio ed agosto: il 4 luglio Tindaro Granata, attore che ha già calcato il palco del Teatro delle Ali di Breno, sarà protagonista nel pomeriggio di un laboratorio di panificazione e narrazione, i cui risultati saranno mostrati la sera stessa.

Il 7 luglio, alle ore 20:45, Giorgia Pagliuca presenterà il libro “Aggiustiamo il mondo-Diario di un’ecologista in crisi climatica”; il 21 luglio alla stessa ora sarà protagonista Andrea Ciucci, autore con Paolo Sartor di “Nutrire l’anima-Cinquanta ricette di pellegrini e viaggiatori”.

L’edizione 2022 si concluderà il 4 agosto con Antonio Moresco, autore de “Il canto degli alberi”. Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita; consigliata la prenotazione via mail a laboratorium@camunitas.it o chiamando il 366 31 39 389.

Share This