Grazie al sostegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, proseguono gli interventi di conservazione sul patrimonio dell’accademia Tadini di Lovere. Il progetto avviato con il Bando Cultura del 2022 si concluderà nel 2023 con il restauro di tre opere di scuola veronese: Liberale da Verona “Madonna con il Bambino”; Domenico Brusasorzi, “Ritratto di monaco olivetano”; Felice Brusasorzi, “Fuga in Egitto”, che molto presto saranno esposte al pubblico.
L’apertura della stagione è coincisa con la conclusione degli interventi di riqualificazione e coibentazione del tetto del museo e il recupero della facciata Nord Ovest di palazzo Tadini. Le opere portano a compimento un progetto già avviato nel 2018 con il restauro della facciata rivolta verso il lago e delle facciate laterali. Interrotti per la pandemia, i lavori sono stati riprogettati e finalmente avviati all’inizio di quest’anno.
Le opere sugli immobili riprenderanno poi in autunno, con l’installazione di un impianto fotovoltaico e il rifacimento completo degli impianti di riscaldamento del museo, aule scolastiche, sale incontri e direzione. L’importo complessivo si avvicina ai 2 milioni di euro. Questi interventi consentiranno di tornare all’apertura durante tutto l’anno della Galleria, oggi chiusa nei mesi invernali.
L’intervento di recupero del tetto e facciata del museo è realizzato anche grazie al contributo di Fondazione Cariplo, impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica nell’ambito del Bando “SOS patrimonio”.
La Galleria dell’Accademia Tadini è aperta fino al 29 ottobre: da martedì a sabato, ore 15:00-19:00; domenica ore 10:00-12:00; 15:00-19:00. L’orario festivo sarà osservato nei giorni 1 maggio, 18 maggio, 2 giugno, 15 agosto.