Nuovo accordo locale semplificato per la riqualificazione e l’ampliamento del comprensorio sciistico della Val Palot di Pisogne. L’intervento, approvato il 30 dicembre dalla Giunta regionale, e messo a punto in collaborazione con la Comunità Montana del Sebino Bresciano, prevede un significativo investimento di 995.000 euro, finanziato per il 90% da Regione Lombardia, con l’obiettivo di potenziare le infrastrutture sportive e valorizzare il territorio montano.
Previsti interventi mirati come l’ampliamento della pista da sci Duadello e la costruzione di un nuovo edificio da destinare a biglietteria e servizi. L’accordo si inserisce nell’ambito delle politiche delineate nel Programma Regionale di Sviluppo che puntano a migliorare l’accessibilità e la qualità delle infrastrutture sportive, promuovendo anche l’attrattività del territorio montano e prevede anche interventi compensativi per il recupero ambientale delle aree boschive colpite da calamità naturali. L’intervento sarà completato entro il 2027.
La stazione gode di un impianto di innevamento programmato dotato di 31 generatori di neve posizionati sulla pista centrale, assicurando un fondo ottimale in pochi giorni di freddo. È diventata negli ultimi anni sede di allenamenti e gare dal livello provinciale fino ad arrivare alle squadre nazionali e gare internazionali. Oltre allo sci club Val Palot si allenano costantemente gli sci club Collio, Ski Team Go, Lumezzane e, una sera alla settimana, grazie all’illuminazione, si aggiungono gli sci club Ponte di Legno, Crocedomini, Borno e Skiing. Gli atleti di alto livello di tutto il mondo conoscono la Val Palot perché una parte di pista è dedicata agli allenamenti per ricreare le condizioni che gli atleti ritrovano nelle gare di Coppa del Mondo e di Coppa Europa.