Con l’arrivo della primavera, cambiano gli orari di navigazione sul Sebino. A partire da lunedì 24 marzo aumentano le corse e i collegamenti nei giorni festivi.

“Navigazione Lago d’Iseo è pronta come ogni anno a salpare per la nuova stagione assicurando il servizio alle diverse tipologie di utenti”, ha dichiarato il Direttore di Esercizio, l’ing. Emiliano Zampoleri.

Valido fino a domenica 15 giugno, il nuovo orario diramato dalla Navigazione Lago d’Iseo – società di trasporto pubblico lacuale – è disponibile anche sul sito www.navigazionelagoiseo.it, insieme alle informazioni sulla bigliettazione.

I cambiamenti non riguardano il servizio di navigazione infrasettimanale, che dal lunedì al venerdì resta appunto invariato, né le corse scolastiche, garantite nel rispetto del calendario. Continua senza modifiche anche il servizio “h24” per il collegamento tra Sulzano, Sale Marasino e Monte Isola.

I collegamenti tra tutte le località del lago verranno invece attivati il sabato, nei giorni feriali di chiusura delle scuole, la domenica e i festivi.

A beneficiare dei nuovi orari saranno in particolare Clusane, Marone, Sarnico, Riva di Solto, Castro e Costa Volpino. Fermate che erano state sospese dal 7 ottobre scorso e che tornano attive.

Il 27 febbraio, Navigazione Lago d’Iseo srl ha inoltre aperto un bando di ricerca personale. 4 nuove persone verranno inserite, a tempo determinato nell’organico con il ruolo di assistente di bordo. È possibile presentare domanda fino all’11 aprile, dal sito della compagnia.

Navigazione Lago d’Iseo attualmente impiega 57 persone (suddivise tra personale di terra e di bordo), che salgono a 61 nel periodo estivo. A breve, la flotta arriverà a 17 navi per una portata massima di 430 passeggeri.

Oltre alle attività di revisione e manutenzione straordinaria e alla registrazione dei catamarani elettrici, nelle ultime settimane è stato possibile riscoprire un pezzo importante di storia.

Il 10 marzo lo scafo dell’iconica Motonave ISEO è stato trasportato dal cantiere navale di La Spezia a quello di Costa Volpino. Qui proseguono le opere di allestimento che stanno portando alla rinascita del mezzo.

L’obiettivo è lasciare inalterata la silhouette vintage della Motonave, rivedendone invece profondamente impianti e strutture. L’ISEO, entrata in servizio sul Sebino nel 1910 e divenuta motonave nel 1929, è sempre stata motivo di vanto per l’eleganza delle linee e la grande funzionalità.

Il recupero della Motonave è possibile grazie ad oltre 1,9 milioni di euro investiti da Regione Lombardia e Navigazione Lago d’Iseo, implementato con le competenze di quest’ultima insieme a Casa del Motore.

“Uomini del futuro con un cuore antico, è con questo spirito che ci apprestiamo ad accogliere l’ISEO”, ha dichiarato il dott. Paolo Bertazzoli, Presidente di Navigazione Lago d’Iseo.

Share This