I 67 gruppi alpini dell’Ana di Vallecamonica si apprestano a celebrare il centenario di fondazione della sezione camuna. Nello stesso contesto, il 24 e 25 luglio, si terrà, anche se in forma ancora ridotta, con una sola colonna di rappresentanza, il 57°Pellegrinaggio in Adamello, dedicato al Generale Ronchi.
La cerimonia in quota di sabato 24 si terrà in Valle Adamè, ricca di storia e di spunti per fare memoria: la messa verrà celebrata da mons. Tremolada, vescovo di Brescia.
A Breno, dove di fatto nacque la sezione dopo la Prima Guerra Mondiale, gli alpini ricorderanno i primi 100 anni nella Piazza Generale Ronchi, che fu uno dei padri fondatori dell’Ana di Vallecamonica nel 1921.
La cerimonia con la sfilata si terrà la domenica, 25 luglio, sempre in piazza a Breno, sempre nel massimo rispetto delle normative vigenti. L’evento si concluderà con la celebrazione presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione del Pellegrinaggio 2021 e della celebrazione del centenario, alla quale ha preso parte anche il presidente dell’Ana nazionale Sebastiano Favero, il presidente camuno, Mario Sala, ha annunciato che, per l’importante ricorrenza, a giugno uscirà un numero speciale del giornale sezionale “Noi de la Valcamonica”, in cui verrà ripercorsa la storia lunga un secolo delle penne nere camune, grazie alle ricerche del direttore di testata Nicola Stivala e degli ex presidenti di Sezione, di alpini e amici simpatizzanti che hanno contribuito con testimonianze e materiale in loro possesso.