Per il parco comunale di Pisogne è giunto il momento di rinascere. Dopo la tromba d’aria che a luglio ha danneggiato decine di alberi e la struttura in acciaio che supporta il roseto, l’area è stata chiusa ed i volontari di Auser Ambiente si sono subito rimboccati le maniche.

Merito della convenzione stipulata ad inizio anno con il Comune per la riqualificazione dell’area, che ha già portato alla messa in sicurezza del giardino, con la collaborazione del Consorzio Forestale Sebinfor. Per le operazioni sono stati messi a disposizione 30mila euro, di cui 15mila dal Comune di Pisogne ed altrettanti dal Bim.

L’intervento è però anche occasione, da parte dell’Auser, per ricordare che il parco comunale è di tutti i pisognesi, e quindi tutti dovrebbero fare la propria parte: è stata così aperta una campagna di crowdfunding (disponibile a questo link) che risponde al nome de “Il Parco del futuro”: obiettivo dell’Auser è infatti trasformare il polmone verde di Pisogne, allestendo un punto lettura, un frutteto ed un parco inclusivo, che siano occasione di ritrovo ma anche una risposta al tema dei cambiamenti climatici. Per sottolineare l’importanza di questo luogo, il 14 ottobre nella Sala De Lisi di Pisogne si terrà il convegno “I parchi storici del comprensorio camuno-sebino”, organizzato sempre dall’Auser e dal Comune.

Share This