Restauro e manutenzione conservativa di alcune rocce incise, valorizzazione e miglioramento dell’accessibilità delle zone di Bedolina e Seradina I, recupero e ripristino attivo dei versanti. Questi i punti salienti dell’importante progetto di interventi di valorizzazione del Parco archeologico Comunale di Seradina-Bedolina che il Comune di Capo di Ponte in collaborazione con lo studio di architettura D’Uopo ha presentato a Regione Lombardia, ottenendo un finanziamento.

Il progetto, che verte su: “Conservazione Valorizzazione Innovazione Sostenibilità” assume un’importanza decisiva per la fruibilità e accessibilità futura del Parco, sul solco della recente realizzazione, nel 2019, di una passerella in acciaio che ha migliorato la fruizione della Roccia 1 di Bedolina (meglio nota come “Mappa di Bedolina). Si vuole infatti proseguire il processo di rinnovamento degli spazi di fruizione e delle modalità di visita attraverso un ampio programma di interventi coordinati che coinvolgono alcuni punti nevralgici del parco.

I 5 lotti di intervento avranno inizio indicativamente nel mese di aprile, termineranno a ottobre 2023 e comporteranno alcuni cambiamenti importanti per la fruibilità del Parco nei prossimi mesi, garantendo comunque l’apertura del Parco Archeologico Comunale per tutta la durata dei lavori, anche se limitatamente ad alcune zone.

Si prevede infatti la chiusura di alcuni settori di visita: da aprile a giugno ci sarà l’interdizione al pubblico dell’area di Bedolina e del collegamento pedonale interno Seradina-Bedolina. Tra luglio e ottobre è prevista invece la chiusura della Roccia n.12 Seradina I e apertura dell’area di Bedolina e del collegamento pedonale interno. Inoltre non ci si potrà avvicinare ad alcune rocce specifiche durante i lavori di restauro.

Share This