(Foto da La Voce del Popolo)

Le Diocesi di Brescia e di Bergamo, coinvolgendo i sindaci e i sacerdoti del territorio, hanno vissuto venerdì 1 settembre la Giornata per la custodia del creato, organizzata e coordinata da don Claudio Zanardini, vice direttore dell’Ufficio per l’ecumenismo della Diocesi di Brescia.

La giornata si è svolta sul battello partito da Sarnico con la delegazione bergamasca con a capo mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo. L’imbarcazione ha fatto tappa a Sulzano, dove sono saliti il vescovo di Brescia, mons. Pierantonio Tremolada, il presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini, e alcuni sindaci, tra cui Alessio Rinaldi, primo cittadino di Marone e Presidente dell’autorità di Bacino. Sull’imbarcazione, padre Vladimir Zelinsky della Chiesa Ortodossa a Brescia e il prof. Luciano Zappella, presidente del Consiglio di chiesa della Chiesa Valdese-Comunità Cristiana Evangelica di Bergamo, hanno commentato il Vangelo di Luca con l’episodio della pesca miracolosa. Dopo aver ringraziato il Signore per il dono della bellezza del Sebino, i Vescovi e i Ministri delle altre Chiese hanno letto l’impegno comune per la salvaguardia del creato

Arrivati a Iseo, Mons. Francesco Beschi, prima della preghiera, ha sottolineato che “questa iniziativa si inserisce in questo mese importante dedicato al creato che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco. Siamo in attesa, come ha annunciato Papa Francesco, della seconda parte della Laudato Si’. La Laudato Si’ ci ricorda l’importanza del creato, della giustizia e della pace”.
Il Vescovo di Brescia, mons. Pierantonio Tremolada ha commentato: “È stata una bella giornata in un anno, quello della Capitale della Cultura, che ha permesso di favorire il dialogo tra le due città e le due province. Siamo contenti di avere caratterizzato questa giornata con una dimensione ecumenica. Insieme abbiamo pregato per il creato, per la custodia della casa comune”.

Nel mandato, il vescovo Tremolada ha chiesto alle popolazioni e alle autorità di custodire la bellezza del Sebino e ha esortato tutti a mettere in atto delle azioni nella vita di ogni giorno. Sono quindi stati benedetti il lago e i suoi abitanti.

Share This