L’edizione 2020 delle Giornate FAI di Primavera era stata cancellata causa lockdown, e il Fondo Ambiente Italiano aveva recuperato con le Giornate FAI all’aperto dello scorso giugno e le Giornate FAI d’Autunno di ottobre, mantendendo fede alla sua principale missione: valorizzare e far conoscere il patrimonio culturale dell’Italia, pur nel pieno rispetto delle norme sanitarie.
Le Giornate FAI di Primavera stanno tornando per il 2021, ma con prenotazione obbligatoria, per il weekend del 15 e 16 maggio. Anche il FAI di Vallecamonica ha organizzato visite guidate proponendo uno dei Borghi più belli d’Italia, situato nel cuore della Valle: Bienno.
“Da tempo avevamo in animo di portare all’attenzione degli amici del FAI lo straordinario borgo di Bienno, noto per la ferrarezza, la suggestione del borgo, gli affreschi del Romanino, la Mostra Mercato che ogni anno attrae migliaia di visitatori -ha dichiarato Alessandra Giorgi, Capo Gruppo FAI di Vallecamonica– Ma, come di consueto, il FAI vuole offrire ai suoi visitatori particolarità e “cose non viste”, esperienze, suggestioni.”
Per questo, i quasi 90 volontari locali del Gruppo FAI Vallecamonica (Delegazione FAI di Brescia), in collaborazione con i proprietari dei beni e le Istituzioni, offriranno un’opportunità di conoscenza e di visita uniche, in piena sicurezza, accompagnando i visitatori alla scoperta dei sei beni aperti:
Palazzo Francesconi (casa privata),
Palazzo Simoni Fè (restauro),
Casa Valìga (Casa degli artisti),
Affreschi della Sala Consiliare (cinquecenteschi),
Centrale di Isola,
Percorso del Vaso Re.
“In questo elenco non compaiono volutamente le tradizionali mete di visita e, in beni già aperti al pubblico, come ad esempio a Palazzo Simoni Fè, si avrà l’opportunità di vedere il restauro in corso; a Palazzo Francesconi sarà possibile sentire il racconto dagli attuali proprietari” ha anticipato nel corso della conferenza stampa di presentazione la capogruppo Giorgi “Imperdibili poi la visita agli affreschi della sala Consiliare o alla Casa degli artisti, per concludere il percorso con l’elemento dell’acqua, tanto importante per Bienno, con il percorso del Vaso re e la Centrale di Isola, appena sopra l’abitato.
I volontari FAI aspettano i visitatori sabato 15 maggio dalle 17.30 alle 21.30 e domenica 16 maggio dalle 10.00 alle 17.30. Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative vigenti, organizzate solo su prenotazione, già effettuabile dal sito: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/
I luoghi aperti in tutta Italia saranno visibili sul sito www.giornatefai.it.
Il Gruppo FAI di Vallecamonica non ha mancato di ringraziare, presentando l’evento, coloro che hanno permesso questa edizione biennese: “Il sindaco Massimo Maugeri, che ha fortemente voluto questa manifestazione e che la sostiene anche operativamente con il supporto di Bienno Turismo e la Comunità Montana di Vallecamonica, che non fa mai mancare il suo patrocinio e il suo aiuto. Un altrettanto doveroso e sincero ringraziamento va ai proprietari dei beni e i formatori delle guide” ha concluso Giorgi invitando a sostenere il Fondo: in fase di prenotazione, prima dell’evento, verrà richiesta una piccola donazione per supportare l’operato del FAI, volto a tutelare il patrimonio culturale italiano.