Le migole di Malonno non si accontentano della denominazione De.Co assegnata dal Comune nell’autunno scorso ed, ora, puntano a conquistare la Regione. Nei giorni scorsi Monica Piccagli e Lorella Fasani, funzionarie degli Uffici Territoriali Regionali di Brescia, hanno assistito ad ogni singola fase della preparazione del piatto tipico di Malonno, assicurandosi che gli ingredienti utilizzati (ovvero farina di castagne, di grano saraceno, acqua, burro di malga ed olio di semi) rispettassero tutti i requisiti necessari affinché possano ottenere la denominazione Pat, vale a dire “Prodotti agroalimentari tradizionali”.

Dovrà passare un po’ di tempo prima che giunga una risposta, ma la Nuova Pro Loco Malonnese, artefice dell’ottenimento della De.Co e determinata a dare ancora più risalto alle migole, è fiduciosa. Intanto, la Sagra del marzo scorso, tornata in scena dopo lo stop della pandemia, ha registrato il tutto esaurito, segno che le migole, piatto della tradizione malonnese, oltre ad essere buone fanno anche del bene alla comunità.

Share This