A Malonno c’è un piatto tipico che ha ottenuto il primo riconoscimento di prodotto di Denominazione Comunale di Origine. Un primato che non poteva non andare alle migole, una polenta di farina di castagne a grumi che in paese si cucina da moltissimo tempo e per la cui valorizzazione si è da sempre spesa la Nuova Pro Loco Malonnese.
Dopo un inter particolarmente lungo, ora le migole malonnesi possono vantare il riconoscimento De.Co., giunto dal Comune stesso con la volontà di certificare l’origine di questo piatto della tradizione, garantendone gli ingredienti da utilizzare (vale a dire farina di castagne, di grano saraceno, acqua, burro di malga ed olio di semi) e promuovendo la cultura enogastronomica del territorio.
Un riconoscimento che è stato “fortemente voluto e portato avanti fin dai primi mesi dalla costituzione del nostro direttivo”, hanno detto Fausto Mariotti, presidente della Pro Loco ed Armando Simonini del direttivo, “essendo la prima volta per Malonno, le operazioni burocratiche per la creazione del relativo Albo e della Commissione hanno richiesto un po’ di tempo, ma finalmente possiamo vantare questo importante traguardo volto a dare sempre più risalto alle nostre eccellenze del territorio”.
Il riconoscimento si è reso possibile, oltre che ai membri della Commissione, anche al lavoro del prof. Angelo Moreschi, che si è occupato della parte di ricerca storica, a Stefano Mariotti (vicepresidente della Pro Loco) per la parte culinaria ed a tutti i membri del direttivo per il supporto. “Pensiamo”, prosegue Fausto Mariotti, “che questo sia un piccolo ma importante passo, un ulteriore tassello per mantenere vive le nostre tradizioni e la nostra cultura”.
La Pro Loco è infatti già al lavoro per fare in modo che le migole ottengano anche il riconoscimento da parte della Regione Lombardia: intanto, dà appuntamento alla prossima primavera per la Sagra delle Migole, che avrà un sapore diverso, ma sempre legato alla tradizione.