Le Forge Fedriga organizzano a partire da venerdì 27 settembre e fino a venerdì 18 ottobre un ciclo di conferenze dedicate alla nascita della metallurgia e ai suoi sviluppi: gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno a Cividate Camuno presso la sala conferenze dell’azienda in via dell’Artigianato 13, a partire dalle ore 20.30.
L’apertura del ciclo di conferenze sarà venerdì 27 settembre con una serata a cura del Prof. Giovanni Leonardi, già Ordinario di Paletnologia presso l’Università degli Studi di Padova dal titolo “Sole, antenati e guerrieri: l’ideologia degli uomini di pietra nell’età del rame”. La sua relazione verterà sull’analisi iconografica e l’interpretazione ideologico-sociale dell’Età del rame, con tutte le implicazioni locali e confronti a largo raggio.
Seguirà, il 4 ottobre, Alberto Marretta – direttore del Parco Archeologico di Seradina-Bedolina di Capo di Ponte – illustrerà il tema delle armi e dell’apparizione delle figure armate nelle figurazioni rupestri in “Le armi nell’arte rupestre di Valcamonica e Valtellina: interpretazioni e confronti”.
Cinzia Bettineschi, dell’Università di Padova, l’11 ottobre approfondirà gli aspetti della tecnologia metallurgica nella sua fase matura, lo sviluppo dell’età del Ferro in area alpina, il contatto tra Reti e Veneti antichi con una serata dal titolo: “Ferro e fuoco. Tecnologia e società nella protostoria italiana tra l’Oglio e il Brenta”.
L’ultima relazione, tenuta il 18 ottobre da Franco Marzatico, della Soprintendenza per il beni culturali Provincia Autonoma di Trento, sarà densa di dati che riguardano la sfera cultuale: “Depositi e roghi votivi nella pre-protostoria” che coniuga archeologia e aspetti cerimoniali dell’uomo antico, con testimonianze peculiari in Vallecamonica e in aree circonvicine.
Gli incontri sono sostenuti dalle Forge Fedriga, azienda considerata un’eccellenza nel suo campo per l’utilizzo di tecnologie avanzate. Il recente salto industriale non è che lo sviluppo di un’attività che trae origine dalle fasi pre-protostoriche che con questo ciclo di conferenze si sono volute ricordare. Il patrocinio della Comunità Montana e del Comune di Cividate Camuno contribuisce a dare rilevanza a un evento culturale in Vallecamonica, che, con il suo un taglio divulgativo, tende a coinvolgere il maggior numero possibile di partecipanti.