Lezioni di storia vissuta all’Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Il ciclo, che ha come sottotiltolo “Per un presente aperto al futuro” inizia venerdì, è aperto a tutti gli interessati e prevede tre incontri, sempre alle 20.30, a Bienno.
I primi illustri ospiti, interpellati nel corso della serata dell’11 ottobre dal giornalista Gianmario Martinazzoli, saranno padre Bruno Ducoli e padre Fiorenzo Reati.
Il primo, di origini brenesi, è stato per anni a Bruxelles come vice presidente della commissione migranti al Parlamento europeo. Il secondo ha vissuto per 20 anni a San Pietroburgo ed è un profondo conoscitore della cultura ortodossa. Con loro si parlerà di Europa e si approfondirà il tema: “Il nostro presente visto dall’occidente all’oriente”.
A seguire, il 25 ottobre, la studiosa e giornalista Eliana Versace terrà una relazione su: “Paolo VI: il Papa della modernità”.
L’ultimo dei tre incontri sarà l’8 novembre, dopo la messa delle 20 per i defunti dell’Eremo, il padre gesuita Gian Paolo Salvini, per mezzo lustro direttore della rivista La Civiltà Cattolica, parlerà di “Giuseppe Camadini – La spiritualità di un uomo delle istituzioni”.