L’Istituto I.S.E.O. ,fondato nel 1998 da Franco Modigliani, festeggia nel 2023 venticinque anni di attività: un quarto di secolo scandito da enormi soddisfazioni per l’associazione non profit che, dalla sua nascita, ha saputo regalarsi una piccola fetta di notorietà in Italia e nel mondo grazie ad una proposta culturale spesso senza pari.

È il caso della I.S.E.O. Summer School (foto), che vanta fra i relatori premi Nobel per l’Economia: quest’anno la 19º edizione del corso, in programma dal 3 al 10 giugno 2023 all’Iseolago Hotel di Iseo, ha raccolto all’incirca 150 iscrizioni da parte di dottorandi di ricerca, assistenti universitari, giovani accademici frequentanti i più prestigiosi atenei sparsi per il pianeta, eguagliando il record di iscrizioni dello scorso anno. L’Istituto I.S.E.O. ha quindi selezionato 80 partecipanti per la Summer School, provenienti da 36 Paesi del mondo e da 53 facoltà.

Il panel di professori, ancora una volta, sarà di prim’ordine, per un corso che come da tradizione sarà dedicato alla stretta attualità economica e sociale: l’edizione 2023 è intitolata “The World After. Challenges ahead for the Global Economy”, e toccherà tutte le sfide che attendono l’economia internazionale.

A tenere lezione ci saranno due premi Nobel: David Card, premio Nobel per l’Economia 2021, e Michael Spence, premio Nobel per l’Economia 2001, volto fisso della Summer School. In cattedra si aggiungeranno altri rinomati economisti:  Sergei Guriev, dalla Sciences Po di Parigi (con una lezione intitolata “Political economy of the recent rise populism and autocracy”), e la moglie Ekaterina Zhuravskaya, della Paris School of Economics (con un intervento molto atteso dedicato a “Political effects of mobile broadband internet and social media), Robert Wescott, già capo economista della Casa Bianca e fra i relatori più apprezzati di tutte le edizioni della Summer School (il tema della sua lezione è la globalizzazione “in crisi”), Valentina Bosetti, docente all’Università Bocconi di Milano (che parlerà diffusamente del rapporto fra clima ed economia), Phoebe Koundouri, dalla Athens University of Economics & Business (esperta di sostenibilità) e, infine, Lucas Chancel, professore alla Sciences Po e alla Paris School of Economics e co-direttore del World Inequality lab (“Global inequality and sustainability”).

Il programma della settimana include anche attività alla scoperta del territorio: oltre ad una visita guidata a Brescia in collaborazione con Visit Brescia e un’escursione in kayak, martedì 6 giugno per i partecipanti della Summer School si spalancheranno le porte della prestigiosa cantina Guido Berlucchi, a Borgonato.

Share This