I membri del Comitato olimpico riuniti a Tokyo hanno approvato con voto unanime l’ingresso dello scialpinismo tra le discipline dei Giochi olimpici invernali.
Accadrà dalla prossima edizione, quella del 2026 ospitata dall’Italia, la Milano-Cortina, con cinque prove: sprint individuale maschile e femminile e staffetta mista. Ora parte ufficialmente la corsa per accaparrarsi queste gare. Le sedi più gettonate sono Ponte di Legno – Tonale e Bormio.
Il consorzio Ponte di Legno – Tonale, il Comune di Ponte, insieme al comitato istituito ad hoc che ha presentato il dossier di candidatura ufficiale per ospitare le gare di scialpinismo, sperano che venga riconosciuta all’alta Vallecamonica l’esperienza nei grandi eventi dello skialp: dalla Coppa del mondo di scialpinismo organizzata nel dicembre 2020 alle sette edizioni dell’Adamello Ski Raid.