A tenere al caldo i piccoli studenti di Malegno, e a far risparmiare il Comune, ci penserà da settembre la lana tosata dalle pecore. Con circa mezzo milione di euro (ottenuti con un mutuo), l’Amministrazione ha avviato il cantiere per la ristrutturazione dell’edificio, che precede numerosi interventi orientati soprattutto al risparmio energetico, tra cui quelli per il rifacimento del tetto, la sostituzione dell’impianto elettrico con tutte luci a led, la posa sul soffitto di strutture che impediscano all’intonaco distaccarsi e, infine, alla realizzazione di una sorta di trincea che tolga l’umidità dalla biblioteca. Il Comune ha scoperto che in Sardegna gli scarti della lana di pecora sono già utilizzati per le coperture degli edifici, scelta che permette di risparmiare e di riciclare, tema molto caro a Malegno. I lavori dovrebbero terminare a settembre. A Malegno, inoltre, sono da poco terminati i lavori sulla strada tagliafuoco, che sarà ancora accessibile ai mezzi di soccorso ed a quelli autorizzati, e che ospiterà anche la fiaccolata di Sant’Andrea. [Foto da pagina Facebook]
News
- Previsioni del tempo di mercoledì 25 maggio 2022
- Con una fuga nel finale Hirt si aggiudica la tappa bresciana del Giro
- Il direttivo della CGIL Vallecamonica Sebino approva con soddisfazione il bilancio consuntivo 2021
- La viabilità in Vallecamonica
- Breno, venerdì un concerto dedicato alla Pediatria dell’ospedale di Esine
- Più rock meno broc Intervista a Ennio Donati, Comitato organizzatore del Giro d’Italia
- La statua di Madre Teresa simbolo dell’unione tra la comunità albanese e Darfo Boario Terme
- Sonico. Esercitazione in notturna per Cnsas, Sagf e Protezione civile con il faro di profondità