Saranno numerosi gli eventi che circonderanno, a Malegno, la festa patronale di Sant’Andrea del 30 novembre.

 

L’Amministrazione comunale ha infatti messo a punto un ricco calendario di iniziative che culmineranno, ovviamente, giovedì 30 novembre, con la consegna del Premio ‘Mites Terram Possident’, subito dopo la Santa Messa.

Si inizia venerdì prossimo quando, alle ore 21:00, il Gem organizza al museo “Le Fudine” un incontro con l’alpinista Ennio Spiranelli. Il giorno seguente, invece, sarà la volta della tradizionale Fiaccolata di Sant’Andrea, con partenza alle 19:00 dalla Baita della Società sul Monte di Malegno. Un fine settimana che si conclude, domenica, con il Festival delle Contrade, con ritrovo alle ore 14:00 in Piazza Zaccaria Casari.

La settimana successiva, invece, ogni giornata sarà riservata ad un evento particolare: lunedì 27, alle 20:30 concerto di Cesare Scolari presso la Chiesa parrocchiale; martedì 28 alle ore 21:00 al museo “Le Fudine” spettacolo “U Parrinu”, dedicato alla vita di don Pino Puglisi; mercoledì 29 alle 20:30 nella chiesa parrocchiale incontro con don Mario Bonomi, parroco di Breno, da tema ‘Beati i miti…’.

Giovedì 30 alle ore 21:00, come detto, la consegna del Premio ‘Mites Terram Possident’, presso la Sala consiliare del Municipio. Nel fine settimana, invece, previsti il concerto di Sant’Andrea, sabato 2 dicembre alle 20:45 presso la Palestra comunale, con la Banda Civica Angelo Canossi; mentre domenica 3 alle ore 14:00 appuntamento con la discesa in via Sant’Andrea con i ‘brusì’.

Il calendario si chiuderà domenica 10 dicembre quando, alle 12:00 dopo la Santa Messa, sarà inaugurato il nuovo impianto sportivo-aggregativo in Oratorio. A seguire, alle ore 15:00, quadrangolare di calcio.

Share This