Dai tre ai sei minuti: a tanto ammontano i tempi d’attesa per i numerosi automobilisti che, ogni giorno, passano per Malegno e si trovano ad avere a che fare con la sbarre del passaggio a livello abbassate.
Una situazione che il Comune vorrebbe risolvere, per eliminare le lunghe code che quotidianamente si formano da e per l’Altopiano del Sole, ma anche da e per Breno, impedendo l’accesso a Cividate Camuno ed, a volte, bloccando anche l’uscita della Statale 42 in direzione nord.
Per non parlare, poi, della questione inquinamento causata dai gas emessi dalle auto in coda: per tutte queste ragioni nel 2016 il Comune ha predisposto uno studio di fattibilità, condiviso in fase progettuale con Trenord e da cui sono emerse tre possibili soluzioni.
Tutte e tre, però, fa sapere Paolo Erba, sindaco del paese, si sono rivelate molto costose e difficili da realizzare, anche per la numerosa presenza di abitazioni in zona.
L’Amministrazione comunale, però, non si arrende, e chiede di trovare almeno delle soluzioni tecniche necessarie per portare l’attesa al passaggio a livello ad un tempo inferiore al minuto.
Essendo una situazione che riguarda tutta la comunità, il Comune ha organizzato per giovedì 31 ottobre, alle ore 17:30, un incontro pubblico al bivio di via Cava, all’imbocco della Strada Provinciale 5 che sale verso Borno.
“Durante questi anni”, dice il sindaco, “abbiamo lavorato con molti riferimenti politici a tutti i livelli, che ringraziamo per il supporto serio dimostrato. Chiediamo loro di aiutarci ancora, per trovare una soluzione a questo problema che coinvolge i cittadini dell’intera media valle Camonica”.