Una puntata della nuova stagione di Masterchef Italia è stata girata in Vallecamonica. Bocche cucine su location, eventuali ospiti e soprattutto su quali eccellenze locali si baserà la prova in esterna che vedrà coinvolti i concorrenti dell’edizione di quest’anno, ma questo basta per alimentare l’attesa dei numerosi fan camuni del celebre cooking show in onda su Sky ogni giovedì sera.
La nuova edizione, la quattordicesima, è cominciata giovedì 12 dicembre con la formazione della Masterclass, ovvero i concorrenti che ambiscono alla vittoria finale. Nella puntata di ieri, 19 dicembre, si è formato il gruppo, che dalla settimana prossima affronterà i temuti Pressure Test, la Mystery Box e le prove in esterna. La Vallecamonica sarà protagonista proprio di una prova girata fuori dagli studi del programma: un’occasione importante per il nostro territorio per farsi conoscere in tutta Italia anche sotto il punto di vista delle eccellenze enogastronomiche di cui siamo orgogliosi.
![](https://www.vocecamuna.it/wp-content/uploads/2024/12/Locandina-Masterchef-717x1024.jpg)
Per celebrare la presenza in Valle di Masterchef, giovedì 2 gennaio si terrà una serata speciale al Centro Congressi di Darfo Boario Terme, con partenza alle ore 19:45: prevista la proiezione della puntata e l’incontro dal tema “L’impatto della Tv sulla professione dello Chef e sul Turismo Enogastronomico”, con ospiti Barbara Mazzali (Assessora al Turismo, Moda e Marketing Territoriale di Regione Lombardia), Graziano Pennacchio (Amministratore delegato di Visit Brescia), Priscilla Ziliani (Assessora al Turismo, Sport e Cultura della Comunità Montana), Giuseppe Dadà (Assessore al Turismo di Darfo Boario Terme), Fabio Scalvinoni (Presidente dell’Associazione Ristoratori Vallecamonica – Sebino), Ivan Dossi (chef e docente dell’Istituto Olivelli Putelli) e Mauro Valli, direttore esecutivo di Endemol Shine Italy, che produce il programma. Infine, previsto anche un rinfresco a tema.
La serata, organizzata dal Consorzio Thermae & Ski Vallecamonica con il Comune di Darfo e il patrocinio della Regione Lombardia, di Visit Brescia e della Comunità Montana, è a ingresso gratuito: per partecipare bisogna però prenotarsi tramite il modulo il cui Qr Code è scaricabile dalla locandina (che trovate qui sopra).