Dopo il successo della prima edizione, tenutasi lo scorso anno, il festival chitarristico Acoustic Val di Scalve si ripresenta con un programma articolato su tre giornate che vedranno tutti e quattro i Comuni della valle bergamasca – Schilpario, Colere, Azzone e Vilminore – ospitare concerti ed eventi legati alla chitarra acustica e ad altri strumenti a corda.

La manifestazione, che ha come direttore artistico Giorgio Cordini, prenderà il via a Schilpario venerdì 6 settembre e si protrarrà sino a domenica 8, quando, a Vilminore, farà da sfondo ai numerosi concerti in programma una interessante mostra di liuteria.

Tra decine di strumenti, il pubblico avrà modo di vederne e ascoltarne dal vivo uno particolare, presentato dai bresciani Angelo Brodini e Gianfranco Gottardi, che lo hanno costruito seguendo il progetto firmato nientemeno che da Leonardo Da Vinci: si tratta di una “Viola Organista“, che il geniale artista toscano aveva ideato e mai realizzato. Il prototipo sarà dunque il pezzo forte dell’esposizione visitabile a Palazzo Pretorio dalle 10:30 alle 18:30 di domenica 8 settembre. Come per tutti gli eventi e concerti del festival Acoustic Val di Scalve, l’ingresso alla mostra è libero.

La rassegna, che porta in alta quota alcuni tra i più grandi chitarristi acustici del mondo, annovera tra gli ospiti che si esibiranno nelle tre giornate: il musicista tedesco Peter Finger, considerato uno dei più grandi chitarristi al mondo, Fabio Treves, il top dei bluesman made in Italy, Andrea Valeri, giovane talento del virtuosismo chitarristico, Musica da Ripostiglio, strepitoso ensemble toscano di manouche, lo stesso direttore artistico Giorgio Cordini, per otto anni nella band di Fabrizio De André, oltre a molti altri musicisti provenienti da tutto il mondo.

Inserito nel cartellone della prestigiosa manifestazione “I Maestri del Paesaggio”, curata a Bergamo da Arketipos, Acoustic Val di Scalve offre l’occasione non solo di incontrare e far conoscere grandi musicisti provenienti da tutto il mondo, ma anche di seguire le loro esibizioni in luoghi magici e ricchi di natura e di storia dove, tra un evento e l’altro, è possibile soggiornare, passeggiare e gustare i piatti della tradizione.
Info e orari su www.imaestridelpaesaggio.it

Share This