In Vallecamonica sta per nascere l’Associazione Organistica. La presentazione ufficiale si terrà domenica 30 aprile alle ore 16:00, nella chiesa dei SS. Faustino e Giovita a Bienno, occasione in cui si esibiranno anche tre studenti del Conservatorio di Darfo (l’organista Andrea Piacentini, la cornista Elena Castaneda e la violinista Elena Marchetti) e si terrà un momento musicale per organo e violino da parte di Marco Ruggeri e Lina Uinskyte, docenti sempre al Conservatorio di Darfo.
La nascita dell’Associazione si deve ad un rinnovato impegno culturale promosso in occasione di Brescia-Bergamo Capitali della cultura, con lo scopo, si legge nella presentazione ufficiale, “di valorizzare il ricco patrimonio di organi storici presente in Vallecamonica, circa un centinaio di strumenti usciti dalle botteghe dei Bossi, Serassi, Perolini, Grigolli, Mottironi, Tonoli sino alle eccezionali presenze di Antegnati, Callido e Bonatti”.
Dimostrazione che, oltre ai tesori paesaggisti ed archeologici, in Valle si può trovare anche un tesoro musicale da conoscere, apprezzare e valorizzare, come già fa il Conservatorio darfense che, tra i suoi corsi, prevede anche la formazione accademica dei giovani organisti.
L’Associazione, il cui Consiglio Direttivo è formato da Marco Ruggeri (presidente), Alberto Cobelli (segretario), Giulio Pedretti (tesoriere) e Elena Richini (consigliere), punta proprio alle nuove generazioni, annunciando collaborazioni con il Conservatorio stesso e con scuole di musica locali, tramite nuove opportunità di studio, esecuzione e ricerca.
La presentazione a Bienno sarà anche occasione per illustrare le prime attività del sodalizio, il proprio sito internet e il primo Cd della collana “La Valle degli organi”, effettuato da Ruggeri sull’organo Manzoni 1891 della chiesa parrocchiale di Bienno, recentemente restaurato.