Il 2024 sarà l’anno del debutto, sul Sebino, di tre nuove motonavi: l’annuncio è stato fatto giovedì, in occasione della visita sul lago d’Iseo di Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti ed alla Mobilità sostenibile, alla presenza dei vertici della Navigazione Lago d’Iseo e di Diego Invernici, ora consigliere regionale e che fino a poche settimane fa ricopriva il ruolo di vicepresidente della società di trasporto pubblico lacuale.
Dei tre nuovi mezzi, due saranno elettrici e si occuperanno delle tratte da Sulzano a Peschiera Maraglio e da Sale Marasino a Carzano, mentre uno sarà ibrido e navigherà lungo tutto il lago. L’importo per l’ampliamento della flotta sarà di nove milioni di euro, provenienti in gran parte da fondi statali, mentre un milione e 390 mila euro giungeranno dalla Regione.
L’obiettivo è valorizzare l’attrattività del lago d’Iseo anche in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026, sebbene l’afflusso turistico già in questi primi mesi dell’anno abbia goduto di Brescia-Bergamo Capitali della Cultura. Dal primo gennaio al 31 maggio scorsi i passeggeri della Navigazione Lago d’Iseo sono stati 560mila, con un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La società si appresta quindi ad affrontare l’alta stagione, durante cui sarà in vigore (per la precisione dal 19 giugno al 3 settembre) l’orario estivo: il servizio sarà potenziato il sabato, nei giorni festivi ed ad agosto e, con la chiusura delle scuole, sarà applicato l’orario feriale non scolastico; il costo del biglietto includerà la tassa di sbarco per Monte Isola, che d’estate ammonta a un euro e cinquanta centesimi.