AGGIORNAMENTO: a causa di un infortunio (fortunatamente lieve) di Davide Sapienza, l’uscita prevista per il 13 luglio è slittata al 30 agosto.
La natura e la poesia possono sembrare lontane tra di loro, ma non è così: hanno dei punti di contatto che possono creare interessanti occasioni di incontro e di scoperta. Punti che saranno esplorati da “Nei sentieri selvatici”, nuova rassegna di cammini geopoetici ideata dal Parco Adamello e con protagonista Davide Sapienza, scrittore che da vent’anni propone queste iniziative e che guiderà i partecipanti in cinque camminate previste tra luglio e ottobre per valorizzare il legame tra la geografia e la poetica.
I cammini geopoetici non sono altro che spedizioni nella natura arricchite dalla lettura di testi letterari e animate dal desiderio di “leggere” la geografia per cogliere le sfumature “scritte” nell’ambiente alpino – selvaggio, storico, culturale, anche industriale, come nel caso dell’idroelettrico in Adamello. I cinque appuntamenti previsti si terranno in vari luoghi, scelti appositamente per sottolineare la diversità del territorio sia dal punto di vista naturale che culturale della Vallecamonica. Percorsi in cui il ritmo della quotidianità viene messo da parte a favore del “qui e ora” e dell’attenzione per i segnali che il territorio manda a chi lo abita.
La rassegna parte il 21 agosto, con “Alla scoperta della Foppe di Braone”, l’area più meridionale del Parco Adamello, scrigno di ricchezze naturalistiche. Il 30 agosto si recupera la data inizialmente prevista il 13 luglio, “Esplorando in Val Salarno”, la valle che nel Novecento ha conosciuto il più forte sviluppo dell’industria idroelettrica, ma che offre spunti esplorativi interessanti, come il rifugio dedicato all’avvocato Paolo Prudenzini, figura chiave della storia camuna.
”I sentieri sfuggenti della Val Saviore” saranno invece al centro della terza uscita, l ‘8 settembre, per conoscere le tracce di ieri e di oggi, fino all’area mineraria del Dos del Curù. L’autunno comincerà con l’”Equinozio alle Corna Rosse”, il 22 settembre, con protagonista la Concarena, mentre l’ultimo appuntamento, il 20 ottobre, sarà dedicato a “Il levante del Pizzo Camino”, lungo la Valle di Lozio. Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita, ma con prenotazione obbligatoria tramite i moduli sul sito www.parcoadamello.it.
[Foto di Davide Sapienza]