La neve e la pioggia cadute nei giorni scorsi fanno tirare un sospiro di sollievo al lago d’Iseo, i cui livelli si rialzano dopo essere stato sotto la media stagionale per mesi.

 

In due giorni sono caduti 100 millimetri di pioggia in alta Vallecamonica, mentre sul Sebino 50 millimetri. Ulteriori precipitazioni sono attese nelle prossime ore, ma in forma minore. Nonostante non ci siano particolari rischi per il lago, la sua situazione viene costantemente monitorata dal Consorzio dell’Oglio, che spera che queste precipitazioni possano aiutare i livelli del lago anche in vista dei mesi invernali.

La zona della Val Palot, invece, lunedì sera è stata interessata da una tromba d’aria, che ha sradicato un centinaio di abeti rossi nella zona di Fraine: i rami, spinti dal vento, sono finiti anche sulla strada che collega la frazione e la Val Palot, tanto da richiedere, intorno alle ore 23:00, l’intervento dei Vigili del Fuoco di Darfo.

Due famiglie, inoltre, sono rimaste bloccate a causa sempre della caduta di alcuni alberi tra la località Portole e la strada comunale: a sgomberare la zona, gli operai di una ditta boschiva locale. Il vento ha causato anche un blackout delle linee elettriche telefoniche sopra Grignaghe, nelle località Sòm, Rongài e Zoncone. Danneggiate anche due abitazioni in località Razziche e Stalèt. Problemi anche sul lago d’Iseo, a Riva di Solto, dove una frana ha causato la chiusura della strada rivierasca.

[Foto da Bresciaoggi]

Share This