Il Comune di Niardo ha concluso in estate i lavori relativi alla sistemazione della piazza antistante il Centro Diurno Integrato. Se prima del rifacimento c’erano 6 aree di sosta in uno spazio molto limitato, ora la piazzetta conta 29 parcheggi: 11 al piano terra e altri 19 in quello rialzato.
In tal modo si arginerà il problema dei posteggi in una zona molto frequentata non solo dai residenti, nei pressi dell’ambulatorio medico e del CDI, oltre che della chiesa e dell’oratorio. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 150mila euro.
Chiuso il cantiere, la piazzetta aveva bisogno di un nome e la Giunta comunale ha subito pensato a una figura a cui Niardo deve molto: il medico condotto Fernando Magatelli.
Di origini valtellinesi, classe 1913, il dottor Magatelli arrivò a Niardo nel 1945 e vi rimase fino alla morte, avvenuta nel 2003. Qui si stabilì con la moglie e le due figlie. Oltre che a Niardo, in 45 anni di attività, svolta fino al 1990, prestò servizio anche a Losine e a Braone.
Nella mattinata di domenica, nel corso della Festa Anni d’argento dedicata agli anziani e organizzata dal Comune, si è tenuta la cerimonia di intitolazione della piazzetta all’apprezzato medico.
A scoprire la targa il sindaco di Niardo Carlo Sacristani, affiancato dal parroco don Fabio Mottinelli, che ha benedetto la nuova area, e dai sindaci di Braone, Sergio Mattioli, e Losine, Mario Chiappini. Presente anche l’Ats della Montagna, rappresentata da Corrado Scolari, e la famiglia del dottor Magatelli.
Le figlie hanno ritirato la targa di riconoscimento per l’impegno sociale dove si legge: “Alla memoria del dottor Fernando Magatelli che per molti anni si è preso cura con dedizione, competenza e disponibilità della nostra comunità”. Al medico il Comune di Niardo assegnò in passato anche la medaglia d’oro e il Premio S.Obizio.