Quest’estate, se ci fosse stato bisogno, abbiamo avuto la conferma di quanto il lavoro degli uomini e delle donne della Protezione Civile sia indispensabile per garantire la sicurezza di tutta la comunità e prestare soccorso a chi ne ha bisogno.
Se Niardo sta riuscendo a rialzarsi in piedi dopo l’alluvione di fine luglio è anche grazie alla Protezione Civile ed a chi, giorno dopo giorno, spalando il fango, portando l’acqua potabile e ripulendo le strade sta permettendo al Comune di riprendere la sua vita di tutti i giorni.

Proprio dal Comune di Niardo giunge un appello: servono nuove forze per la Protezione Civile locale. Chi ha più di 16 anni e vuole prestare servizio come volontario, può quindi chiamare il 339 64 12 707 o inviare una mail a protezionecivileniardo@gmail.com per fissare un primo colloquio.

Per chi fosse interessato a fare volontariato ed ad intraprendere un percorso come soccorritore, vanno segnalate anche altre due iniziative. La prima è di Pisogne, dell’Associazione Santa Maria Assunta, che organizza un corso per addetto al trasporto sanitario e soccorritore esecutore, che sarà presentato mercoledì 14 settembre, alle ore 20:30, nella sua sede.

Anche l’Arnica di Berzo Demo organizza un corso gratuito per soccorritore esecutore: la presentazione avverrà il 23 settembre, sempre alle 20:30, nella propria sede. Tre modi per avvicinarsi al mondo del volontariato e della Protezione Civile, contribuendo alla sicurezza del nostro territorio.