Già negli annni scorsi l’Ersaf aveva organizzato in autunno in Vallecamonica dei corsi per coloro che fossero interessati ad intraprendere la professione di casaro. Una categoria, questa, che sembra attirare sempre più attenzione, data anche l’importanza che tutto il settore caseario sta conquistando in questi anni grazie alla qualità dei suoi prodotti, anche nel nostro territorio.
Per questo, i due corsi organizzati nei prossimi mesi a Vezza d’Oglio potrebbero attirare l’attenzione di non poche persone. Ad organizzare, ancora una volta, Ersaf, con Ce.Svi.P Lombardia, che propone due corsi di formazione.
Uno, per operatore casaro d’alpeggio e aziendale, si terrà presso la Sala conferenze di Torre Federici dal 28 ottobre all’8 novembre: sarà composto da 76 ore e si svolgerà lungo nove giornate, durante cui i docenti (tecnici caseificatori, tecnici ERSAF, imprenditori casari e ricercatori) forniranno competenze di tecnologia di produzione casearia, stagionatura, affinamento e confezionamento. Previste anche delle esercitazioni pratiche in caseificio.
Il secondo corso, invece, si terrà dall’11 al 15 novembre, nella stessa location e sempre con esercitazioni pratiche, ma sarà di perfezionamento, dunque rivolto ad operatori di caseifici aziendali che hanno frequentato i corsi di base, e durerà 40 ore (per cinque giornate).
Il primo corso ha un costo di 1.050 euro, il secondo di 550: per informazioni ed iscrizioni si può contattare il 349 61 86 117 (Michela Locatelli, segreteria corsi Ce.Svi.P) o il 335 60 41 374 (Piergiorgio Bianchi, tecnico lattiero), o inviare una mail a michela.locatelli@cesvip.lombardia.it o a bianchi.piergiorgio58@gmail.com.