E se la musica si potesse… respirare? Da questo concetto astratto parte l’idea di Ossigeno, festival musicale immersivo che è partito il 31 luglio scorso e, facendo tappa in differenti Comuni della Vallecamonica, arriverà a conclusione domenica.

Ideato da Paola Ceretta, Ossigeno consiste in sei concerti en plein air, ovvero all’aperto, in luoghi suggestivi senza però recare danno o fastidio ad alcuno. La particolarità delle sei serate sta infatti nella possibilità di ascoltare il concerto tramite delle cuffie consegnate poco prima. Tutto intorno dunque, regna il silenzio, mentre il pubblico potrà godere della musica e del paesaggio ad impatto minimo.

🚨ATTENZIONE ATTENZIONE POCHI POSTI DISPONIBILI PER LA 4^tappa📅BIENNO – 6 agosto ore 20 📌 Accesso…

Posted by Musical-Mente on Monday, August 2, 2021

Come detto, sei le date previste: esclusa quella di Ome, tutte le altre si sono tenute in Vallecamonica. Dopo l’esordio a Breno ed a Capo di Ponte, gli ultimi tre concerti si terranno da oggi a domenica. Oggi, alle ore 20:00, appuntamento al Parco Dosso di Bienno, dove si esibirà l’ensemble Barocco; sabato alle 15:00 nella Valle delle Messi a Pontedilegno toccherà alla formazione femminile “Madre Terra” con un repertorio celtico, riproposto domenica alle ore 10:00 in località Goia di Loa a Berzo Demo.

Ad organizzare è l’Accademia Musical-Mente (la cui sede camuna per i propri corsi è presso l’Atelier Arte e Mestieri a Breno e che trasmette ogni concerto in streaming sulle proprie pagine social), insieme a Scena Unita ed alla Comunità Montana. I posti per ogni concerto sono ottanta e serve la prenotazione, da fare tramite il sito www.musical-mente.it.

Share This