Con la partenza, oggi, della Colonna 1 composta da 40 pellegrini (il cui tragitto prevede anche il Sentiero dei Fiori), e della Colonna 2 (il cui percorso tocca anche il passo delle Gole larghe) si può dire ufficialmente cominciato il 59esimo Pellegrinaggio in Adamello, quest’anno organizzato dagli alpini camuni -con la collaborazione di quelli trentini- e che avrà come quartier generale Vezza d’Oglio.

Le Colonne 3 e 4 partiranno invece domani, mentre la Colonna 5 sabato. La Colonna 4, sottolinea Ciro Ballardini, presidente della sezione camuna dell’Ana, vedrà partecipare per la prima volta anche una ventina di giovani che hanno frequentato i campi scuola nei mesi scorsi che, con gli accompagnatori della Commissione Cultura, vivranno la magica esperienza del Pellegrinaggio e della cerimonia in quota.

Tutte e cinque le Colonne si ritroveranno sabato mattina a Cima Rovaia, a 2.350 metri di quota, per la Santa Messa, che sarà celebrata dal Vescovo di Brescia, mons. Pierantonio Tremolada. Domenica mattina, invece, dopo la sfilata per le vie di Vezza d’Oglio, alla presenza dei vari gagliardetti, allo stadio comunale si terrà la Messa, celebrata dal cardinale Giovan Battista Re.

Alpini, Comune ed associazioni hanno messo a punto un calendario ricco di appuntamenti: giovedì sera a Torre Federici un incontro con Walter Belotti, venerdì alle ore 21:00 nella chiesa parrocchiale il coro Ana di Vallecamonica proporrà “Il canto dell’Adamello” con Luciano Bertoli e sabato sera, in Piazza IV Luglio, ci sarà un intrattenimento musicale per tutti. Gli alpini camuni hanno deciso di dedicare questa edizione del Pellegrinaggio a Luciano Viazzi che, insieme a Sperandio Zani fu tra gli ideatori del Pellegrinaggio stesso nel 1963.

Share This