La Pro Loco di Piancogno, con il patrocinio del Comune di Piancogno, ha aperto giovedì la XXVIII edizione della Fiera dei Fiori.
Secondo la formula adottata negli ultimi anni, la via principale del paese si trasforma per quattro giorni, dal 25 al 28 aprile, in una grande area pedonale con molti espositori
I protagonisti principali sono fiori e piante, giardinaggio, orto e tutto ciò che riguarda la cura del verde, ma trovano spazio anche artigiani, hobbisti, associazioni, commercianti e prodotti tipici.
Numerose saranno le iniziative correlate: corsi e dimostrazioni, mostre, zone gioco e Pompieropoli per i più piccoli, ma anche concerti ed eventi musicali.
Immancabili le zone ristoro e gli stand gastronomici, allestiti all’Oratorio, alla Locanda della Pro Loco e dagli Alpini, con proposte di prodotti a km0 e della gastronomia camuna.
L’inaugurazione si è svolta con una sfilata, allietata dalla Banda Civica di Breno, e da Mimì, mascotte ufficiale che durante tutta la durata della Fiera saluterà il pubblico, che si attende numeroso: previste 50mila presenze.
Novità di quest’anno: nella Contrada Broli, verranno esposti dei pannelli raffiguranti fotografie inedite del Convento dell’Annunciata.
Domenica 28 dalle ore 10 si terrà un’esposizione di auto d’epoca degli anni ’50-’60, tema di questa edizione della Fiera dei Fiori, in collaborazione con Nostalgia Club di Breno.
Molto gradita la presenza, anche quest’anno, del gruppo ‘Raccontando Pian di Borno’, che nella Casa/museo Passerini-Glazel, proporrà visite guidate e spettacoli.
Verrà messo a disposizione anche per quest’edizione il servizio di Nino il Trenino, che condurrà i visitatori da Cogno alla Fiera.
Il traffico in centro a Piamborno subirà restrizioni e deviazioni fino a domenica sera.