Un’iniziativa tutta primaverile con lo scopo di raccogliere fondi per l’Alleanza per la Salute mentale di Vallecamonica. Si intitola “Un dono per la salute mentale” e consiste nella vendita di piantine aromatiche che possono essere tenute sul balcone o trapiantate nell’orto, dalla salvia al timo, dal rosmarino alla menta. Per acquistarle, con un’offerta minima di 5 euro, basterà recarsi mercoledì 9 aprile all’Ospedale di Esine, al primo piano, nei pressi del Cup, dove i volontari allestiranno un punto informazioni. Se si è impossibilitati, si possono prenotare le piantine al numero 3383918368.

Tutto il ricavato verrà utilizzato dall’Associazione per i suoi progetti, e in particolare per l’avvio del nuovo e importantissimo Centro Diurno per adolescenti in apertura presso l’ospedale di Esine. Il giorno successivo, 10 aprile, infatti, alla presenza dell’assessore al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso, l’Asst di Vallecamonica inaugurerà la struttura, chiamata “Me-Te-Ora”.

La situazione non è rosea per quanto riguarda le problematiche psicopatologiche in età evolutiva. Un’emergenza che dopo la pandemia si è accentuata. Una rigorosa indagine regionale pubblicata nel 2024 da Fondazione Cariplo dal titolo “Neurosviluppo, salute mentale e benessere psicologico di bambini e adolescenti in Lombardia 2015-2022”, cita un rapporto ISTAT 2022 sul benessere psicologico in adolescenza con quasi raddoppio del disagio nel confronto 2019 – 2021: dal 3,2% al 6,2%.

Altro aspetto molto significativo è l’incremento post-pandemico del genere femminile in tutti i flussi regionali analizzati: prescrizione di psicofarmaci (+52% nel 2022 rispetto al 2019), ricoveri (+16% nel 2022 rispetto al 2019; maschi -23%), inserimenti comunitari (+64% nel 2022 rispetto al 2019). Si è passati inoltre a un aumento esponenziale degli accessi ai PS o ricovero con diagnosi di “ideazione suicidaria o comportamento autolesivo/suicidario”: nel 2015 si registrarono 27 casi tra i maschi e 49 tra le femmine, per passare, nel 2022, a 56 maschi e ben 277 femmine.

Regione Lombardia ha perciò deciso di focalizzarsi anche sull’adolescenza con messa in atto di varie progettualità, fra le quali, l’apertura di un Centro Diurno in ogni struttura territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, nel caso della Vallecamonica a Esine. La cerimonia di giovedì sarà aperta a tutta la popolazione e inizierà alle 11:00.

Share This