Si terrà sabato 18 novembre la presentazione del cartoon “La Rosa dello Sciamano”.

Si tratta dell’ultimo atto del progetto triennale “Pitoon. I Pitoti in Cartoon”, ideato, curato e organizzato dal CCTC – Centro Culturale Teatro Camuno in collaborazione con il Distretto Culturale di Valle Camonica, con il Gruppo Istituzionale di Coordinamento del Sito Unesco n.94 “Arte Rupestre della Valle Camonica” e  dei Comuni di Borno, Breno, Darfo, Ceto, Cimbergo e Paspardo e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.

Il film presentato è il risultato finale di un workshop – nato da un’idea di Sergio Staino e Nini Giacomelli – che ha avuto luogo nel settembre del 2016 e che ha visto protagonisti dieci giovani creativi provenienti da tutta l’Italia. A seguirli due docenti d’eccezione: Guglielmo Fiamma (autore televisivo) e Giorgio Bellasio (character animator per il cinema e la TV).

L’appuntamento è fissato le 18:00 al Palazzo della Cultura di Breno, quando verrà proiettato il risultato del laboratorio residenziale I Cartoon, che nel settembre del 2016 ha portato in Vallecamonica 10 ragazzi provenienti da tutta Italia con alle spalle le più disparate esperienze formative e professionali.

Obiettivo dell’iniziativa, mettersi in ascolto del territorio e della storia millenaria delle incisioni rupestri per imparare (quasi) da zero come si realizza un cartoon, dalla scrittura della sceneggiatura fino alla post-produzione. Il tutto in nove giorni di workshop ufficiali, cui si sono aggiunti mesi di lavoro ulteriore, seguendo il desiderata della coordinatrice di progetto, Nini Giacomelli, al fine di realizzare il cartoon.

I pitoti, nella loro semplicità figurativa, sono stati di grande aiuto. La connotazione spirituale dei luoghi delle incisioni rupestri della Valle Camonica ha contribuito a creare le atmosfere della storia, il cui messaggio più coinvolgente è quello evolutivo: la testimonianza storica delle epoche attraversate dall’uomo raffigurate nelle incisioni.

Share This