Domenica scorsa la Regione ha celebrato l’impegno di tutti coloro che dedicano il proprio tempo al territorio ed all’ambiente che li circondano, con la “Giornata delle Guardie Ecologiche Volontarie”, quest’anno ospitata alla Baita del Fondista di Curnardo (Varese).
Oltre seicento le guardie presenti alla cerimonia, pensata appositamente per riconoscere e premiare il loro ruolo nei vari territori in cui operano. Alla presenza di Attilio Fontana, presidente della Regione, tra vari premiati ci sono state anche tre Guardie Ecologiche Volontarie al lavoro nella Comunità Montana del Sebino Bresciano: Giulio Bonadei, Maddalena Destro ed Alberto Paletti.
Dei tre, a colpire è stata però soprattutto la storia del primo, Giulio Bonadei, 85enne e subacqueo di professione. Bonadei, volontario dal 1988, ha dovuto interrompere la sua attività nel marzo scorso per sopraggiunti limiti di età, restando per decenni il nostromo dell’imbarcazione di servizio sia sul lago d’Iseo che a disposizione della Riserva Naturale delle Torbiere, per attività di vigilanza e monitoraggio.
Bonadei ha ricevuto l’attestato di Guardia Ecologica dell’anno ricevendo le congratulazioni ed il ringraziamento per quanto fatto anche da Diego Invernici, consigliere regionale ed ex sindaco di Pisogne. “Giulio Bonadei ha donato se stesso alla Comunità del Sebino come sentinella del territorio e della natura”, ha detto, “un pioniere della Protezione Civile, che ha manifestato un amore incondizionato per la sua e nostra terra. La sua dedizione fungerà da esempio e sprone per tutte le donne e gli uomini che indosseranno una divisa mettendosi al servizio delle nostre comunità”.